Gli investimenti infrastrutturali in Italia, una forte spinta per la crescita

Secondo un recente rapporto Mc Kinsey, nel periodo 2022-2027, si avrà circa un raddoppio della media annuale di investimenti in infrastrutture in Italia. Da una media storica annuale di circa sei miliardi di euro si passerebbe a circa 13 miliardi. Si è calcolato che per un miliardo di investimento nel settore costruzioni, ad esempio, si […]

La guerra e la de-escalation

Nel DNA di noi italiani il concetto di “pace” dovrebbe essere la cifra principale dopo le esperienze estreme delle due guerre mondiali che hanno tragicamente segnato la storia del secolo scorso ed in particolare il nostro Paese. L’ “idea” della “guerra” è ben diversa dall’esperienza che del conflitto armato fanno i paesi coinvolti. Concettualizzare, scandalizzarsi […]

L’Italia e la questione gas

Nel 2020 l’Italia ha avuto bisogno di 70 miliardi di metri cubi di gas naturale. Gas significa anche energia elettrica e una crisi di questo settore significa senz’altro un aumento immediato dei costi di produzione per l’imprenditoria e di super bollette per le famiglie. Nel periodo settembre-dicembre 2021 i prezzi dei prodotti energetici del mercato […]

Ottobre 2021: il punto sulla pandemia da coronavirus in Italia

Dall’inizio della pandemia in Italia ci sono stati 132 mila morti da coronavirus. Le regioni più colpite sono state la Lombardia, con 34.144 vittime, l’Emilia Romagna (13.554), il Veneto (11815) e il Lazio (8755). Le prime dieci regioni italiane per numero di contagiati dal virus pandemico sono nell’ordine: Lombardia, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, […]

Giorgio Parisi vince il Nobel per la fisica

Il 5 ottobre 2021 lo scienziato italiano Giorgio Parisi vince il premio Nobel per la fisica insieme a due metereologi, il tedesco Hasselmann e il giapponese Syukuro Manabe. Il premio Nobel arriva al nostro fisico dopo una vita spesa per la ricerca scientifica e per l’insegnamento. La motivazione del prestigiosissimo premio riguarda “la scoperta dell’interazione […]

Il futuro della raccolta dei rifiuti urbani? Le “isole interrate”

Il futuro è già qui, verrebbe voglia di dire quando, passeggiando per le vie della propria città, anziché vedere lo scempio di cassonetti dei rifiuti sempre pieni, usurati e circondati da sacchetti e oggetti di ogni tipo, non vedi nulla o…quasi. Il futuro della raccolta, anche differenziata, dei rifiuti urbani sono le “isole interrate”. Queste […]

Covid 19: i test salivari e le riaperture. La speranza passa attraverso il pragmatismo.

Nelle scuole italiane alcuni dirigenti scolastici hanno pensato di utilizzare i test salivari di ultima generazione per aprire le scuole in sicurezza. A Bollate, in provincia di Milano, già 2000 bambini hanno effettuato il test intrattenendo in bocca un tampone salivare per sessanta secondi. Successivamente i “leccalecca che sanno di ospedale” sono stati riposti nelle […]

L’invidia ci vede benissimo e colpisce anche in tempo di Covid

Subire l’invidia altrui gratuitamente provoca delusione, senso di tradimento e dolore nell’animo quanto più questo sentimento negativo ti viene rivolto da persone che la vita ha messo nel tuo cammino proprio al fine di sostenerti. La contiguità con parenti amici e colleghi dovrebbe essere intesa come una rete protettiva contro le avversità della vita. Questa […]

ISRAELE: paese leader nella lotta al virus

Israele, un Paese di quasi 9 milioni di abitanti, ha intrapreso una guerra senza misura al virus pandemico Covid19. Il governo di Netanyahu, una volta considerata la gravità della situazione a livello mondiale, non ha perso tempo e ha contattato direttamente l’azienda produttrice del vaccino Pfizer, acquistando milioni di dosi. La logistica e un’organizzazione sanitaria […]

Lockdown: l’uomo e la libertà perduta e agognata

Prima era diverso, per tutti noi. Prima dei lockdown, prima della cattività dell’uomo conosciuta in tutto il pianeta, “tutto”era diverso. La libertà fisica con tutta la sua preziosa essenza era preclusa solo ai carcerati, ai prigionieri. “Nemmeno in guerra, abbiamo provato tanto smarrimento e paura” si sente ripetere spesso dagli anziani. In guerra, infatti, il […]