Il nuovo iPhone 13 è stato ufficialmente presentato da Apple durante l’evento “California Streaming” lo scorso 14 settembre, con tanto di prezzo e caratteristiche tecniche.
Il prezzo di partenza di Phone 13 è sostanzialmente identico a quello del precedente iPhone 12, ma c’è una buona notizia: il modello base parte con il doppio della memoria interna, ora il minimo è di 128 GB (e non 64 GB).
PREZZI I PHONE 13:
iPhone 13: 128 GB: 939 €, 256 GB: 1.059 € e 512 GB: 1.289 €
Ci sono delle differenze con i precedenti modelli di I –phone 12 .
Una caratteristica rimasta praticamente invariata è la grandezza dei display. La prima grande differenza è il processore: il cuore pulsante della nuova gamma di iPhone è il nuovo Apple A15 Bionic, in grado di fornire una potenza maggiore rispetto all’A14 Bionic presente nei modelli precedenti. Questo nuovo processore non è solo più potente, ma anche più efficiente e veloce del 50%, e consente una maggiore durata della batteria.
Il chip A15 Bionic permette inoltre una grafica più scattante (fino al 30%) e risulta essere perfetto per i videogiochi.
Infine, il nuovo processore migliora anche la connettività 5G degli iPhone 13, che ora riescono a supportare più tipi di bande.
Un’altra differenza si rileva nelle fotocamere: è stata prevista una nuova fotocamera principale posteriore con sensore più grande, che consente di catturare il 47% in più di luce. La fotocamera secondaria ultra-grandangolare poi permette di scattare fotografie con maggiori dettagli nelle zone più scure dell’immagine. Infine, per questa doppia fotocamera è stata implementata la stabilizzazione ottica, presente nella vecchia generazione di iPhone solo sui modelli Pro.
Dal punto di vista del software, gli iPhone 13 sono dotati di iOS 15 preinstallato. I modelli di iPhone 12 ora funzionano con iOS 14, ma saranno in grado di ricevere l’aggiornamento a iOS 15 il prossimo 20 settembre.
Infine, si riscontrano importanti differenze anche dal punto di vista dell’autonomia. L’ iPhone 13 è dotato di batterie fisicamente più grandi, che insieme al nuovo processore vedono un aumento dell’efficienza e quindi una durata maggiore. iPhone 13 avrà un’autonomia di 2,5 ore in più rispetto ad iPhone 12. E’ resistente all’acqua e alla polvere. Il design è molto simile a quello di iPhone 12, ma già a prima vista si nota una novità importante: la “tacca”, il cosiddetto notch, è più piccolo del 20%, mentre i due sensori fotografici posteriori ora sono posti in diagonale.
Le fotocamere posteriori sono entrambe da 12 megapixel, una grandangolare e la seconda ultra-grandangolare. Sono dotate di Sensor-Shift Optical Image Stabilization in grado di stabilizzare i video ed è disponibile la Cinematic Mode, che consente di ottenere un effetto sfocato sugli sfondi anche per i video, registrabili in 4K. Inoltre, è presente anche lo standard Smart HDR 4, che ottimizza contrasto e illuminazione per quattro persone in scena e anche una Modalità Notte migliorata.
Il 5G e l’autonomia della batteria sono di livello superiore, mentre lo schermo OLED Super Retina XDR da 6,1 pollici, più luminoso del 28%, riesce a raggiungere un picco di 800 nit (1.200 nit in HDR). Presente anche il sistema TrueDepth e Face ID per il riconoscimento facciale.
Scheda tecnica completa di iPhone 13:
Schermo: 6,1 pollici Super Retina XDR OLED
Processore: A15 Bionic
Memoria interna: 128, 256, 512 GB
Sicurezza: Face ID
Batteria: 2,5 ore in più rispetto ad iPhone 12
Connettività: Lightning, 5G, MagSafe
Fotocamere posteriori: grandangolare da 12 megapixel f/1.6 stabilizzato e ultra-grandangolare 12 megapixel f/2.4
Fotocamera anteriore: 12 megapixel grandangolare
Colorazioni: Rosa, Blu, Mezzanotte, Galassia, (PRODUCT) RED
Materiali: Alluminio e vetro
Dimensioni e peso: 146,7 x 71,5 x 7,65 millimetri e 173 grammi.
Grazia Crocco