Brunello Cucinelli è un importante stilista ed imprenditore italiano, fondatore dell’omonima azienda tessile.
Nel 2018 occupa il 33º posto della lista delle persone più ricche d’Italia secondo Forbes con un patrimonio di 1,5 miliardi di euro.
Nasce a Castel Rigone il 3 settembre del 1953 sotto il segno zodiacale della Vergine.
Cucinelli è figlio di una famiglia contadina, che gli trasmette i valori più importanti.
Dopo aver terminato gli studi da geometra, si iscrive alla facoltà di ingegneria.
Dando i primi esami si rende conto che la sua vera vocazione è nel mondo della moda e fonda quindi, una piccola impresa con lo scopo di creare cashmere colorato.
Da piccole vendite riesce ad ottenere nel giro di pochi anni un incredibile successo tanto da poter acquistare il Castello del XIV Secolo del borgo di Solomeo, che diventerà sede principale dell’omonima azienda.
Ha conosciuto la donna della sua vita molto giovane, lei si chiama Federica Benda ed è originaria di Solomeo, un borgo che, come ben sappiamo, diventerà molto importante per Cucinelli. È anche il luogo dove attualmente vive.
Si sposa nel 1982 e ha due figlie, Camilla e Carolina.
Si aggiudica il 33° posto tra i più ricchi d’Italia nel 2018.
Molto generoso nel 2018 dona circa 100 milioni di Euro in beneficenza.
Oltre a far gestire i social legati al brand, Cucinelli ha anche un profilo Instagram personale dove è seguito da migliaia di persone.
È anche molto legato alla città di Norcia, motivo per cui ha deciso di contribuire nella ricostruzione del monastero crollato a causa del terremoto del 26 ottobre 2016. Ha definito il luogo come il suo riferimento spirituale.
Riceve la laurea honoris causa in filosofia ed etica nei rapporti umani presso l’Università degli studi di Perugia.
Una vera e propria eccellenza italiana nel mondo. Un grande imprenditore e un vero uomo di valore.
Oggi i suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo e sono di pregiatissima qualità.
Ottiene durante la sua carriera anche diversi premi prestigiosi.
Cucinelli afferma anche che “Il grande sogno della mia vita è sempre stato quello di lavorare per la dignità morale ed economica dell’essere umano“. E anche : Oggi so cosa significa modulare profitto e dono, so quanto vale riconoscere la bellezza del lavoro e produrre senza danno per niente e nessuno.
La mia esperienza di vita mi ha insegnato il valore della custodia di quanto abbiamo ereditato. Ho capito che quanto ci arriva dal passato non è un peso, ma un paio d’ali che sostiene il futuro luminoso che ci aspetta”. Da un lato lo sguardo ai pensatori del passato, dall’altro quello rivolto all’oggi e al domani. Il tutto, accompagnato dal sorriso con cui si approccia a chi lo ascolta.
Di recente Cucinelli ha anche pubblicato con Feltrinelli il libro :”Il sogno di Solomeo – La mia vita e l’idea del capitalismo umanistico”.
PREMI OTTENUTI
- Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica
- Cavaliere del lavoro – nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere del lavoro
- Laurea honoris causa in filosofia e etica nei rapporti umani conferita dall’Università degli Studi di Perugia. – nastrino per uniforme ordinaria
- 1998: accademico dell’accademia di belle arti “Pietro Vannucci” di Perugia
- 2002: Work Health Promotion (Ministero della salute e ISPESL)
- 2003: Best of the Best per la maglieria (magazine Robb Report’, USA)
- Homo Faber – Homo Poeticus (Accademia Biella cultura, Italia)
- 2004: premio Pitti Uomo come “migliore talento creativo abbinato ad una straordinaria capacità di valorizzazione del tessuto produttivo del made in Italy”
- premio Best of the Best come “migliore e più sofisticato stilista nel settore sportswear di cashmere” (magazine Robb Report, USA)
- 2009:”Creatore di valore” (giornale di business e finanza Milano finanza)
- premio “Imprenditore olivettiano” (Fondazione Adriano Olivetti)
- premio Best of the Best come miglior collezione uomo del mondo (magazine Robb Report, USA)
- premio Export (mensile Capital e quotidiano economico ItaliaOggi, Italia)
- “Imprenditore dell’anno” (società internazionale Ernst&Young)
- premio Gran Galà del Made in Italy consegnato durante l’omonima trasmissione televisiva di Rai Uno condotta da Pippo Baudo
- Ordine al merito del lavoro (presidenza della Repubblica italiana)
- Forum PrizeTextilWirtschaft (rivista tedesca di settore TextilWirtschaft)
- Confindustria Award for Excellence Andrea Pininfarina (Confindustria)
- premio Leonardo “Qualità Italia” (Comitato Leonardo – Italian Quality Committee)
- 2011:Premio “Creatori di valore” (giornale di business e finanza Milano finanza)
- premio “Guido Carli” (Associazione Guido Carli)
- 2014:Premio Camillo Cavour-Fondazione Camillo Cavour
- 2015:Master Honoris Causa Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale)
- 2017:Premio “Fionda di legno”
- 2019:Premio America della Fondazione Italia USA
E’ la famiglia il tema al centro della collezione che il signore del cashmere, ha lanciato nei giorni scorsi con Mytheresa, il luxury e-commerce che ne distribuirà la linea in esclusiva.
La famiglia come valore, come ideale, come simbolo della cultura italiana, e ora al centro di una capsule collection 100% made in Italy, pensata per tutti i componenti di quella che è la classica famiglia: mamma, papà, figli: 60 o poco più capi, dalla maglieria ai pantaloni, tutti realizzati con tessuti di altissima qualità, dalla seta al lino, e declinati in una palette colori legati alla terra, alla natura, come il kaki, il beige, il sabbia, l’ecru.
Per la linea uomo, i capi spaziano da camicie dal taglio sartoriale con un motivo a righe verticali bianche e azzurre, a bomber leggeri, completo di giacca e pantaloni in lino color sabbia, o in gessato, a cui si abbinano t-shirt in cotone bianco e mocassini in pelle scamosciata.
«Desideriamo ringraziare di cuore i nostri stimati partner e gli amici a Mytheresa per questo progetto meraviglioso» ha detto Carolina Cucinelli, Brand & Media Relations Manager .
La collaborazione per la collezione primavera estate 2020 mette in risalto quei valori che ci stanno a cuore ed è il perfetto esempio di quel rapporto basato su profondo rispetto e stima che ci unisce.
Grazia Crocco