Il mondo delle videochiamate

In questo periodo di quarantena di seguito elenchiamo le 5 app migliori per effettuare videochiamate.

Houseparty –

E’ una delle app che sta spopolando maggiormente. Consente di video chiamare fino a 8 persone in contemporanea mostrandole tutte in un’unica schermata. Utilizzabile sia da mobile che da desktop, occorre scaricare l’applicazione e registrarsi per utilizzarla. Quando i vostri amici sono online e disponibili per le chat video di gruppo, riceverete una notifica. Le videochiamate sono quindi aperte tra i vostri amici. Se volete renderle private e cioè non volete che qualcun altro dei vostri amici si unisca alla vostra conversazione, è bene bloccare la video call. Se gli utenti della chiamata sono solo 2, lo schermo verrà diviso simmetricamente a metà. Molto molto carina la resa!

Zoom –

Molto usato nell’ambiente business perché perfetto per videoconferenze, riunioni online, chat e collaborazione mobile, permette di chiamare fino a 100 persone contemporaneamente.  E’ anche perfetto per le lezioni online. Non solo: potrete vedere tutte le facce di coloro che partecipano alla chiamata perché consente di mostrare tutti i partecipanti in un’unica schermata! Per chi non ha il programma, e non lo volesse scaricare, è possibile inviare un link per collegarsi dal web. Esiste una versione gratuita ed una a pagamento dell’applicazione. La gratuita limita il minutaggio della video chiamata a 40 minuti.

Hangouts –

E’ una delle app più usate nell’ambito lavorativo e la trovate sul browser di Google. La si può utilizzare sia da cellulare che da desktop. Per accedervi basta avere un account Google, attraverso il quale verrà creato un link per accedere alla chiamata e.. et voilà il gioco è fatto! Ottima da usare da computer, vi permetterà di connettere in un’unica videochiamata fino a 100 persone. Sullo schermo ve ne verranno mostrate però solo 4 alla volta: quelle che hanno parlato più di recente.

GoogleDuo –

E’ la versione Android di FaceTime. E’ già installata su tutti i dispositivi ma al contrario di quella fornita da Apple, non è automaticamente attiva: va aperta e configurata. GoogleDuo esiste anche in versione IOS e per PC. Potete videochiamare fino a 8 persone contemporaneamente. Attenzione: selezionate tutte le persone che faranno parte della videochiamata prima di cominciare perché una volta avviata non sarà possibile aggiungere utenti.

FaceTime –

Se avete tutti un dispositivo della famiglia Apple (che sia il computer, il telefono o l’Ipad) potete utilizzare FaceTime. Facilissima da usare, non dovete nemmeno complicarvi la vita nel cercare il sito per il download: è già installata nel vostro device. Permette di fare videochiamate di gruppo fino ad un numero di 32 persone. Che la festa abbia inizio!

Molte persone in questo periodo si sono dovute ritrovare a lavorare da casa in “smartworking”.

Lavorare da casa significa anche avere una sorta di “ kit” per i lavoratori a distanza.

Come primo accessorio è consigliabile possedere delle cuffie e microfoni noise-cancelling per poter comunicare con l’esterno in modo ottimale, eliminando il rumore di fondo.

Per chi ha la necessità di un prodotto altamente professionale, ci sentiamo di consigliare il completo kit personale di collaborazione video pro di Logitech (379 euro) comprendente le cuffie Zone Wireless noise reduction dotate di un microfono che attiva anch’esso l’eliminazione del rumore di fondo, isolando il suono della voce e garantendo conversazioni più chiare, e la webcam Brio che permette di ottenere video di alta qualità in ogni ambiente con tecnologia hdr 4K Ultra-HD con zoom digitale 5x che garantisce immagini nitide, fluide e ricche di dettagli.
Per coloro che invece non cercano prodotti altamente professionali, ma ugualmente performanti, possiamo consigliare l’acquisto delle cuffie ad archetto Sennheiser PC2 con microfono Noise Cancelling per eliminare il rumore circostante e rendere la voce chiara e cristallina, di facile utilizzo grazie alla funzionalità plug-and-play per connetterlo velocemente al computer (a un prezzo medio di 29 euro). Se invece si vogliono utilizzare le cuffie per ascoltare musica o semplicemente per isolarsi dall’ambiente circostante, allora sono molti i modelli tra cui scegliere dalle cinesi Cowin alle Sony MDR-XB950N1B o Bose QuietComfort 35 II (da 150 fino a 300 euro).
Una delle Webcam più economiche è la “ Aukei” che permette di effettuare videochiamate a 1080P full HD, ottima anche per registrare video per YouTube.
Si necessita anche di una stampante multifunzione per stampare e scannerizzare i documenti in semplicità e velocità, come ad esempio la All-In-One OfficeJet 3835 della HP (55 euro); per chi non ha spazio a disposizione e vuole uno scanner portatile che possa acquisire pagine di libri, lettere o documenti in formato A4, c’è lo scanner portatile IRIScan Book 5 Wifi, molto veloce e facile da usare (150 euro).
Per chi invece deve scrivere molto e non possiede un postazione di computer fisso, può tornare utile una tastiera wireless molto pratica e slim da utilizzare comodamente senza fili in qualunque luogo di casa, specialmente se si lavora con un doppio monitor. Anche in questo caso è possibile trovare in rete ottime soluzioni da Microsoft, Logitech e Asus a un prezzo inferiore a 40 euro. In questi giorni peraltro, considerato la necessità diffusa, nei principali siti di e-commerce si possono trovare molte offerte e sconti su tutte le categorie di prodotto utili a costruire un’efficiente postazione di lavoro dentro casa.

Lavorare da casa non ha più segreti.

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

Grazia Crocco Autore