L’Italiano quarta lingua più studiata al mondo

L’Italiano è di recente diventata la quarta lingua più studiata al mondo, superando addirittura il francese.

Al primo posto della classifica, invece, rimane in vetta l’inglese, al secondo troviamo lo spagnolo ed al terzo il cinese.

Già dall’anno accademico 2014-2015, lo studio dell’italiano ha registrato un vero e proprio boom all’estero, passando da 1,7 milioni di studenti (2013-2014) a più di 2 milioni il biennio dopo.

L’italiano nell’ anno accademico 2016/17 ha avuto 2.145.093 studenti raggiunti in 115 paesi tramite gli Istituti Italiani di Cultura.

A spiegare i dati che sono stati estratti da un rilevamento di Ethnologue (pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International) è il quotidiano “ Il Sole 24 Ore”  che precisa:

Stilare una classifica delle lingue più parlate al mondo non è facile intanto perché è praticamente impossibile conoscere il numero preciso delle persone che parlano una determinata lingua. Poi bisogna tenere conto di quale istituzione rileva i dati e del momento storico in cui essi vengono raccolti, perché i numeri possono variare molto tra una rilevazione e un’altra”.

Analizzando invece le lingue più parlate al mondo, al primo posto c’è l’inglese, utilizzato da un miliardo 190 milioni di persone, circa il 17% della popolazione mondiale.

Al secondo posto troviamo il cinese mandarino parlato da un miliardo 107 milioni di individui, il 15,8% della popolazione del pianeta, ed al terzo posto arriva l’hindi-urdu, lingua parlata da 697,4 milioni di persone.

L’italiano invece si colloca al 21° posto della classifica, con oltre 67 milioni di parlanti e un interessante primato: per via della forte emigrazione di Italiani all’estero è quella che viene parlata come madrelingua in più Paesi, 26 in tutto.

L’Italiano- commenta il Ministro degli Esteri Moavero Milanesi- è la più bella lingua al mondo ed oggi ha un peso estremamente rilevante: è una lingua associata spesso alla bellezza, all’arte, alla moda, al mangiare, al vestire, insomma al bel vivere. Ma è anche la storia della nostra emigrazione che ha portato i dialetti e l’Italiano nel mondo”

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

Grazia Crocco Autore