Sapienza prima al mondo in scienze dell’antichità

sapienza-università-roma-e1521030500757.jpg

L’Università di Roma La Sapienza è prima al mondo nell’insegnamento della disciplina di Scienze dell’antichità secondo la “QS World University Rankings” , una delle più note classifiche mondiali sulle università pubblicata ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS)

L’Azienda britannica Quacquarelli Symonds ha analizzato i corsi di laurea e post-lauream di circa 4.522 atenei in 75 nazioni, 198 milioni di citazioni e 22,4 milioni di “research papers” ed ha ascoltato le opinioni di 75.000 accademici internazionali e 40.000 responsabili delle risorse umane appurando che l’ateneo della Sapienza nella disciplina “Antichità” è riuscita a superare perfino gli atenei di Cambridge, Oxford, ed Harvard.
Nel complesso , la Sapienza è presente nella classifica con sedici discipline (su 48) ed è riuscita a crescere in tutte e cinque le aree considerate: acquisendo ventotto posizioni in più in “Arts and humanities” ed in “Social sciences and management”.

Il rettore della Sapienza, Eugenio Gaudio, con soddisfazione afferma : “E’ la prima volta che un’università italiana è al primo posto in questa classifica internazionale. Viene premiata la tradizione umanistica dell’ateneo valorizzando l’immagine della cultura italiana all’estero. Negli studi classico-umanistici la didattica si sposa con operazioni di fruizione culturale non comuni: grazie al progetto Theatron sono gli stessi studenti a far rivivere i testi greci e latini, traducendoli, riadattandoli e portandoli in scena. Alla Sapienza si può studiare tra statue e fregi decorativi nelle aree di lettura del Museo di arte classica”.

Inoltre gli studenti che si laureano in questa disciplina trovano facilmente lavoro sia in italia che all’estero, facendo ottime carriere anche come docenti.
Invece in ambito mondiale l’Università che continua a essere in testa alla classifica è quella di Harvard che primeggia in quattordici discipline, seguita dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), dall’Università di Oxford e di Cambridge.

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

Grazia Crocco Autore