L’aereoporto Leonardo da Vinci primo in Europa per qualità

roma-fiumicino-airport-7.jpg

Nel primo trimestre del 2017 l’aeroporto di Fiumicino, Leonardo da Vinci, è risultato essere al primo posto in Europa per l’eccellente qualità dei servizi forniti ai passeggeri.

I passeggeri, hanno espresso la loro preferenza attraverso le rilevazioni indipendenti dell’Airport Council International (Aci), un’associazione senza fini di lucro composta da operatori aeroportuali civili, con sede in Canada, che si occupa anche di effettuare sondaggi sulla qualità dei servizi aereoportuali.

L’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato con queste parole: “Il record raggiunto oggi è un risultato importante per il nostro aeroporto e per la città di Roma”. “Ogni giorno – ha aggiunto – lavoriamo con la volontà di mettere il passeggero al centro delle nostre attenzioni, unendo capacità infrastrutturale, accoglienza, nuove tecnologie, attenzione ai particolari. In questo modo continuiamo ad attirare nuovo traffico internazionale verso il nostro scalo, con una crescita di viaggiatori che genera riflessi positivi sull’intero sistema produttivo romano e laziale”.

La nuova Area Internazionale “E” che è stata inaugurata lo scorso 21 dicembre ha contribuito ad alzare il livello dell’aeroporto.

Questa nuova area accoglie i voli internazionali extra Schengen ed è diventata punto di riferimento del settore a livello globale per ciò che riguarda i comfort, lo shopping l’offerta enogastronomica ed anche per le iniziative di intrattenimento culturale.

Per la realizzazione si sono spesi circa 390 milioni di euro, ed è in grado di ospitare più di 6 milioni di passeggeri all’anno.

Altre qualità positive che sono state premiate dai passeggeri sono i controlli di security (per la cortesia del personale, accuratezza e velocità) e il controllo passaporti (per la rapidità del servizio, facilitata dalla recente installazione di 32 eGates per la lettura digitale del documento europeo). Inoltre sono stati segnalati positivamente anche la pulizia generale dei Terminal e il comfort aeroportuale, insieme ai servizi operativi. Altri apprezzamenti sono stati fatti sui parcheggi e sull’efficienza riscontrata nel raggiungimento dell’aeroporto tramite treno e autobus.

In futuro si stima che l’aeroporto possa arrivare ad ospitare 60 milioni di passeggeri entro il 2022, rinnovandosi costantemente, migliorando e riqualificando il Terminal 5 e il T3.

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

Grazia Crocco Autore