Sono 160 le imprese artigiane vincitrici del bando dell’Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio (“Interventi per la promozione e la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale della Regione Lazio”) che usufruiranno di un sistema integrato di servizi e prodotti offerti da BIC Lazio.
In particolare, sono state selezionate sull’intero territorio regionale 26 “eccellenze” e 134 imprese ad “alto valore estetico”. Forte la presenza di Roma tra le promosse (54%), con dati che sembrano confermare in proporzione l’elevato numero di imprese artigiane nella provincia di Viterbo (Viterbo 24%; Latina 12%; Frosinone 9%; Rieti 1%).
Per ciò che concerne i comparti, si può notare tra le vincitrici una forte prevalenza del comparto “vetro, ceramica, pietre dure e affini” (30%) che vede al proprio interno un’importante presenza di laboratori di ceramiche artistiche e vetrate ma anche lavorazioni come quelle del mosaico. Mentre nel secondo comparto più rilevante, quello dei “metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini” (21%), è interessante segnalare l’utilizzo di tecniche, come la cera persa e la granulazione etrusca.
Tra le eccellenze, troviamo imprese artigiane affermate, come ad esempio Fausto Maria Franchi, le cui opere (sculture in bronzo, legno e marmo) sono esposte in numerose collezioni private e musei, tra cui il Museo dell’Argento di Palazzo Pitti e il Schmuckmuseum di Phorzheim. Ma anche giovani promesse, come Massimo Carboni, che realizza fisarmoniche diatoniche, in particolare, organetti della tradizione folk ciociara. A testimonianza di quanto sia importante promuovere e valorizzare tutte le attività di artigianato artistico e tradizionale operanti nel Lazio, facendo emergere anche quelle che pur presentando rilevanti elementi di pregio sono confinate, a causa di una insufficiente visibilità esterna, in marginali nicchie di mercato.
“Il Lazio è una regione importante che crea circa il dieci per cento della ricchezza nazionale – sottolinea l’assessore alle Attività produttive della Regione Lazio Pietro Di Paolo – coniugando la tutela e la valorizzazione di antiche tradizioni, come quella dell’artigianato artistico, con la ricerca nei comparti avanzati. Promuovere il territorio e investire partendo dalla “riscoperta” e dal rilancio dei suoi “punti di forza”, è la ricetta che stiamo adottando nell’ambito del percorso politico intrapreso appena un anno fa. In questo senso, i riscontri positivi del bando ci infondono fiducia e ci spingono a fare sempre di più, a favore delle nostre imprese artigiane, nei prossimi quattro anni di legislatura”.
A tutte le imprese ammesse verrà erogato, tenendo conto delle loro caratteristiche e dei mercati di riferimento, un pacchetto gratuito di servizi: inserimento nel Sito web dedicato all’artigianato artistico e tradizionale del Lazio e nell’itinerario “La Strada dell’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio”; realizzazione di “Laboratori specialistici Scuola & Impresa”.
Alle “imprese di eccellenza”, verranno inoltre offerti alcuni servizi aggiuntivi: l’inserimento nel Catalogo dell’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio; la realizzazione di una Brochure/Catalogo prodotta in 2 lingue; l’inserimento in Corner (Stand) dedicati all’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio; l’attivazione di circuiti internazionali di collaborazione con enti ed associazioni estere per la conoscenza di nuovi mercati.
Aureliano Uncino