Il progetto alternanza scuola-lavoro

scuola-lavoro_web.jpg

L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di alcuni corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale, ed è un sistema che si sta sempre più diffondendo anche in Italia. Lo scopo di questo progetto è quello di garantire ai giovani studenti quelle competenze che occorrono per entrare nel mondo del lavoro, alternando le ore di studio sia ad ore di formazione in aula che ad ore trascorse all’interno delle aziende, per fornire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione. Questa esperienza consentirebbe ai ragazzi di sviluppare diverse abilità che permetterebbero loro di entrare in modo più completo nel mondo del lavoro. Si viene così a creare una collaborazione produttiva tra i vari ambiti e si cerca di creare un ambiente finalizzato all’apprendimento all’interno del quale i ragazzi sono in grado di imparare in maniera concreta ed autonoma gli strumenti del “mestiere”. Questo progetto, sancito dalla Legge 107/2015 è rivolto agli studenti del secondo biennio e a quelli dell’ultimo anno e prevede un totale di 400 ore per gli istituti tecnici e circa 200 ore per i licei. Gli studenti possono svolgere queste attività sia all’interno della propria scuola che in altre strutture che aderiscono al progetto. Le attività che si svolgono all’interno della scuola sono prevalentemente di tipo orientativo e prevedono l’incontro di figure esperte nel settore e alcune lezioni d’istruzione generale finalizzate all’attività di stage. Quelle invece previste all’interno di altre strutture ospitanti sono inquadrate come stage e riguardano attività pratiche che gli studenti devono svolgere per formarsi e sono coadiuvati ,nelle loro attività, da alcuni tutor. Queste attività svolte dagli studenti permettono di ottenere dei crediti formativi ed al termine di queste attività vengono rilasciati degli attestati di frequenza. Inoltre il progetto di alternanza scuola-lavoro, può essere realizzato anche all’estero. E’ stato istituito anche un Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro presso le Camere di Commercio per facilitare la concretizzazione di questi progetti, oltre che la realizzazione di numerose convenzioni apposite.

Questo progetto viene infine quasi totalmente finanziato dal MIUR. Sembra un’iniziativa davvero interessante che potrà portare i ragazzi e futuri lavoratori ad avere una preparazione pratica più adeguata.

Grazia Crocco

Condividi l'articolo

Grazia Crocco Autore