La nostra società è indiscutibilmente caratterizzata dall’ utilizzo diffuso di vari tipi di tecnologie,tra le quali soprattutto spicca uno strumento in particolare ,entrato con forza a far parte ormai della delle nostra vita quotidiana: il computer.
Il computer oggi viene usato come mezzo per scrivere, inviare e- mail, navigare su internet, realizzare progetti in campo ingegneristico, disegnare, calcolare e per tanti altri motivi.
Internet è oggi , insieme alla televisione e al cellulare, il più importante e utilizzato mezzo di comunicazione che noi abbiamo.
La navigazione in rete è una grande risorsa, che ci permette di fare ricerche anche molto approfondite, vedere video , diffondere notizie, ampliare le nostre conoscenze .
Da qualche anno c’è stata la diffusione dei famosi “ Social Network”, ovvero dei siti in cui le persone ,creando un profilo in rete, possono chattare, ovvero comunicare via internet , pubblicare foto , video , canzoni e quindi in questo modo creare una rete di amicizie.
I Social Network più diffusi sono Facebook ,che è il secondo sito più cliccato al mondo dopo Google, Twitter ,e altri come my space , badoo, netlog, Friendster, Hi5 …
Facebook , nasce da un progetto di un giovane 26 enne di Harvard , Mark Zuckerberg che, per mantenersi in contatto con gli amici d’infanzia, ha inventato appunto questo tipo di comunità virtuale. Questo social network si è andato diffondendo in gran parte del mondo , arrivando ad avere oggi circa 500 milioni di iscritti.
Facebook ha proprio la funzione di piattaforma comunicativa tra persone che condividono gusti musicali, generi di film , gruppi e molto altro.
Colui che si iscrive su facebook sa che dovrà curare il proprio profilo e quindi l’immagine che dà di sè stesso agli altri; L’ io virtuale viene mostrato a molti contatti, cioè persone, ed è sempre importante non eccedere mai nella descrizione di ciò che si è o si fa, specie in chat. Bisogna far trasparire la vera personalità, con discrezione,evitando di cambiare sè stessi , magari recitando una parte virtuale lontana dalla realtà.
Infatti molti datori di lavoro per assumere futuri dipendenti osservano i profili su facebook, analizzando il numero di amici , il linguaggio usato e altre notizie.
Questo social network in America è uno delle principali cause di divorzi e separazioni, perché on line si possono scoprire i tradimenti dei partner o controllare in ogni momento la loro vita privata.
Tra i principali consigli utili per partecipare alla social community in serenità vi è quello innanzitutto di tutelare la privacy e quindi di non fornire l’ indirizzo di casa o il numero di cellulare su un profilo pubblico, poi è meglio accettare solo l’amicizia di persone che si conoscono . Nella selezione delle foto da pubblicare negli album, poi, occorre stare attenti a pubblicare quelle che non istigano alla violenza o siano lesive della buona fama, inoltre non si può pubblicare foto di altre persone senza il loro consenso perché si potrebbe essere accusati di lesione della privacy. Stessa cosa vale per i video. Facebook va preso a “piccole dosi”, non più di qualche ora al giorno, perché poi c’è il rischio di “drogarsi”, il che può portare gravi conseguenze per la salute, come la confusione di identità tra il mondo reale e quello virtuale.
Facebook ed i social network, comunque, sono una grande risorsa che consente di ampliare le reti di amicizie , di far nascere relazioni amorose (da coltivare poi però face to face) e di condividere parte della propria vita con altre persone così da sentirsi sempre in compagnia.
Grazia Crocco